Negli ultimi giorni si è parlato spesso del maltempo, che sembra aver messo in ginocchio tutta l’Italia.
Purtroppo i segnali che potevano far pensare che il peggio fosse passato, sono stati smentiti dagli avvenimenti delle ultime ore.
Infatti, dopo il tragico weekend in Sicilia, al Nord è di nuovo allerta meteo in diverse regioni, in Veneto, Piemonte e Liguria.
In particolare a Genova si è verificata un’onda marina in prossimità del porto, che per fortuna non è arrivata a toccare terra.
Nel Lazio inoltre la Protezione ha dichiarato allerta gialla per i temporali.
La situazione più critica secondo gli ultimi aggiornamenti sembra essere in Piemonte.
Infatti a Torino c’è una forte allerta per la piena del Po; in via preventiva infatti sono stati chiusi i siti di attività socio ricreative e le piste ciclabili lungo i fiumi tra corso Regina Margherita e Moncalieri.
Inoltre la situazione del fiume verrà seguita in tempo reale da un satellite, per cercare di evitare il più possibile eventuali inondazioni.
Agli abitanti della città è stato comunque consigliato di mettere in sicurezza i propri mezzi di locomozione che si trovano a piano terra o in seminterrati.
Sempre nella zona del Torinese, i Vigili del Fuoco hanno salvato due canoisti a Taversella.
Stavano infatti scendendo il torrente Chiusella, nonostante le condizioni atmosferiche non fossero sicure, quando ad un certo punto l’imbarcazione si è ribaltata.
Oltre alle forti piogge, le frane.
Una trentina di persone nella frazione Gandoglio, a Borgone, in Valle di Susa, si trovano isolate a causa di una frana.
In Veneto continua ad essere tragica la situazione idraulica e idrogeologica, dopo la grande ondata di maltempo che si è abbattuta su tutto il territorio.
La Protezione Civile della regione ha emesso un bollettino valido fino a giovedì prossimo, dove si dichiara allerta arancione nel Bacino idrografico Po-Fissero-Tartaro-Canalbianco-Basso Adige.
Foto inmeteo